Barbera & Co. Alla Douja d’Or 2023 di Asti protagoniste le 150 etichette del Consorzio. Maccario: «Occasione per promuovere i nostri vini, il territorio e le sue eccellenze»

inserito il 12 Settembre 2023

Tra i protagonisti della Douja d’Or, come ogni anno, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato per il quale questa storica manifestazione rappresenta un momento di festa e di celebrazione delle eccellenze vitivinicole del territorio.

Sono oltre 150 infatti le etichette del Consorzio presenti ogni giorno ai banchi d’assaggio all’interno di Palazzo Alfieri: nella prima corte saranno presenti due banchi di assaggio, uno interamente dedicato ai vini rossi del Monferrato, l’altro ai vini bianchi, dolci e spumanti appartenenti alle 13 Denominazioni. Nella seconda corte, saranno presenti i foodtruck, con proposte di abbinamento e lo storico Ristorantino, a cura della scuola Alberghiera AFP Colline Astigiane, che proporrà piatti della tradizione Piemontese.

Sono anche previste 4 Masterclass, una al giorno fino a giovedì 14, a partire dalle 19, nell’ambito delle quali si approfondiranno le perle enologiche del Monferrato.

Nel corso degli appuntamenti i partecipanti potranno scoprire l’origine, le caratteristiche organolettiche e i migliori accostamenti tra i prodotti locali e alcune delle etichette in degustazione. Infine, lo chef stellato Marcello Trentini, attraverso combinazioni di ingredienti e sapori, presenterà delle nuove creazioni culinarie pensate per esaltare al meglio le eccellenze delle Denominazioni consortili.

Spiega Vitaliano Maccario, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato: «La Douja d’Or è per noi un’occasione importante per illustrare al consumatore la qualità delle nostre etichette guidando il pubblico in prima persona alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze. Durante la manifestazione non mancheranno momenti dove, gli abbinamenti tra i nostri vini e piatti studiati ad hoc per l’occasione, saranno al centro dell’attenzione, proprio a rappresentare la grande versatilità delle etichette del Monferrato e la loro abbinabilità sia a piatti della prestigiosa gastronomia locale sia a pietanze più contemporanee. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico trasversale, dai wine lover ai semplici curiosi, accompagnandoli a degustare alcune delle interpretazioni più significative del Monferrato e raccontando loro la storia e le caratteristiche uniche racchiuse in ogni calice. Invito tutti a partecipare a questa manifestazione, un’occasione unica per conoscere ed entrare in contatto con prodotti di altissima qualità e gli enti che li rappresentano».

Info: www.doujador.it

Lascia un Commento


I commenti inviati non verranno pubblicati automaticamente sul sito, saranno moderati dalla redazione.
L’utente concorda inoltre di non inviare messaggi abusivi, diffamatori, minatori o qualunque altro materiale che possa violare le leggi in vigore.
L’utente concorda che la redazione ha il diritto di rimuovere, modificare o chiudere ogni argomento ogni volta che lo ritengano necessario.