Sei nella categoria ‘lo dico io’

Tanti lettori ci hanno segnalato lo spot del Tavernello che in queste settimane è in onda su molte emittenti tv. Anche operatori del settore vinicolo e della comunicazione (noi compresi) ne hanno apprezzato la freschezza e l’immediatezza del messaggio.  ...

Turisti che vagano come anime in pena, siti Internet non aggiornati, uffici informazioni e cantine vinicole chiuse, il peggiore incubo che possa capitare...

Piemonte terra di perfette divisioni. Lo diciamo da un po’, ma nessuno fa qualcosa per evitare lo status quo. Anzi c’è gente che fa i tutto...

Ce l’ha urlato al telefono: «Ma avete visto quello che hanno fatto i vostri colleghi! Una bella marchetta allo Champagne francese a 5 giorni dal...

Mancano pochi giorni al Natale e, fino al giorno in cui scriviamo, non c’è traccia di pubblicità dei prodotti piemontesi. Soprattutto del vino....

Il Consorzio del Prosecco docg sponsorizza il famoso premio letterario Campiello (leggete qui), e ne approfitta per lanciare la candidatura delle proprie...

Filippo Mobrici è un uomo di vigna. Agronomo, amministratore delegato delle tenute Bersano, una delle aziende storiche della Barbera d’Asti e del...

Angelo Gaja, che qualcuno chiama il “Giove Tonante” dell’enologia italiana, ha inviato ai media la sua analisi sulla contrazione del...

Il Piemonte non ama i suoi vini. Almeno stando alla toponomastica avara di eno-intitolazioni. Potrebbe sembrare una facezia, ma il nome di un indirizzo...

Ecco la lettera di Giovanni Bosco, presidente del Ctm, il movimento spontaneo che promuove la cultura del Moscato, in merito ad alcuni temi che stanno...

.