Champagne! A Paris e bollicine francesi annunciano investimenti in ricerca e sviluppo aumentati di 10 milioni di euro. Perché il vino «sia sempre disponibile, desiderabile e un esempio per i consumatori»

inserito il 15 Febbraio 2023

Il Comité Champagne (è il Consorzio che detta la governance della famosa denominazione francese) ha scelto il palcoscenico del Vinexpo Paris, dove tra l’altro sono presenti molte Cantine italiane, per lanciare il manifesto dello Champagne futuro.

In sintesi (la versione lunga e integrale della nota stampa del Comité la pubblichiamo qui di seguito): piena sinergia della filiera, più soldi per ricerca e sviluppo (10 milioni in 5 anni), attenzione alla sostenibilità, all’ecologia, alla tutela del paesaggio, dell’ambiente, della salute, della storia, dell’identità e della denominazione e, naturalmente, ai mercati.

Vero, detta così l’elencazione sembra un libro dei sogni, cioè il programma politico elettorale di un Partito italiano che viene realizzato tanto quanto l’avvistamento di un unicorno multicolore nano alato.

Ma si sa, i francesi sono francesi e se dicono che fanno una cosa la fanno. Quindi, cari Consorzi, filiere, produttori vinicoli italiani, alzate le antenne e, se ancora non vi siete attivati (per la verità alcuni Consorzi, in ambito della ricerca, hanno già mosso passi comunicandoli con convegni e forum, ma ancora c’è moltissimo da fare) fatelo e insieme alla caccia alle risorse, che ci vogliono e ci sono, “tracciate” i cugini: non sono gli ultimi arrivati e da loro si possono trarre ispirazioni e spunti interessanti.

Intanto qui di seguito la nota stampa integrale del Comité.

§§§

Il Comité Champagne ha presentato a Wine Paris & Vinexpo Paris il piano che definisce la strategia globale per affrontare le sfide del decennio a venire. Il budget annuale del Comité crescerà di 10 milioni di euro nei prossimi cinque anni con investimenti in R&D, sviluppo sostenibile della filiera e rafforzamento delle sue missioni fondamentali. L’obiettivo è garantire che lo Champagne sia sempre disponibile, desiderabile e un esempio per i consumatori.

Lo Champagne resta il punto di riferimento

I risultati del 2022 confermano il dinamismo generale del mercato dello Champagne con 326 milioni di bottiglie spedite nel 2022 (+1,6% rispetto al 2021). Lo Champagne si è rapidamente ripreso dallo shock della crisi sanitaria del 2020 e mantiene indiscutibilmente quel posto unico che occupa nella mente e nel cuore dei consumatori.

Un’organizzazione interprofessionale all’altezza delle sfide

I vigneti sono però fragili, sono soggetti ai cambiamenti climatici e stanno fronteggiando lo sviluppo di malattie che causano il deperimento delle viti, come la flavescenza dorata che si sta configurando come la fillossera del XXI secolo.

Ampliamento del centro di ricerca, sviluppo e innovazione

Per affrontare le sfide della produzione e della qualità, la filiera si doterà di un nuovo centro di ricerca, sviluppo e innovazione. Questo nuovo sito, che sarà operativo entro il 2025, aumenterà del 40% la superficie del laboratorio esistente e ospiterà attrezzature all’avanguardia: una cantina sperimentale più ampia, una nuova sala di degustazione due volte più grande dell’attuale e una nuova piattaforma sperimentale di un ettaro.

Preparare la viticoltura di domani e preservare la tipicità dei vini in un contesto climatico in evoluzione

La ricerca sui vitigni è una forte leva per l’adattamento ai cambiamenti climatici e una risposta alle aspettative della società sulla riduzione dei fitofarmaci. In quest’area, la Champagne ha aderito al programma di innovazione varietale dell’INRAE nel 2010 e ha creato un proprio programma regionale nel 2014.

Per garantire la disponibilità e la qualità dei suoi vini a lungo termine, la Champagne lavora sulle nuove varietà, sui metodi per combattere le diverse forme di deperimento del vigneto e definisce nuove strategie enologiche e di gestione del suolo. L’obiettivo è di anticipare gli effetti del cambiamento climatico, ma anche di soddisfare le esigenze della transizione agroecologica.

Verso l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050: un nuovo ambizioso piano per lo sviluppo sostenibile

Lo Champagne è stato un pioniere nel mondo del vino in termini di sviluppo sostenibile. Già negli anni ‘80, l’organizzazione interprofessionale ha iniziato a lavorare sul trattamento dei reflui, sulla lotta biologica in vigna e sulla zonazione. Per la filiera dello Champagne il contrasto ai cambiamenti climatici e l’adattamento alle nuove condizioni ambientali sono le priorità, come dimostrano i risultati già conseguiti: il 100% dei reflui vinicoli e oltre il 90% dei rifiuti industriali sono trattati, dal 2003 è stata ridotta del 20% l’impronta carbonica per bottiglia, il 63% delle aree viticole è in possesso di una certificazione ambientale con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030. 

Nel 2003 la Champagne è stata la prima regione vinicola al mondo a misurare la sua impronta carbonica. Oggi accelera l’attuazione del suo piano di sostenibilità per accompagnare la filiera verso l’obiettivo “Net Zero” entro il 2050 attraverso una forte riduzione delle emissioni (-75% entro il 2050), lo sviluppo di pozzi di carbonio e, come ultima risorsa, la compensazione delle emissioni.

Il piano di filiera deve parallelamente rafforzare le ambizioni economiche e sociali della Champagne, che includono il rafforzamento della resilienza del settore, dell’occupazione – per natura non delocalizzabile – e dell’attrattività della regione.

“Non si tratta solo di rispondere all’evoluzione della domanda dei consumatori, ma di garantire la produttività e la continuità del vigneto della Champagne, di concepire e promuovere una viticoltura in equilibrio con l’ecosistema per produrre una quantità sufficiente di uve di qualità. È questa l’ambizione del piano per la filiera e il percorso che ci siamo prefissati”, ha affermato Maxime Toubart, presidente del Syndicat général des vignerons e co-presidente del Comité Champagne.

Rafforzare le missioni fondanti del Comité Champagne

Il successo della regione dello Champagne si basa anche sui progetti collettivi. Le sfide di domani richiedono un coinvolgimento più forte degli operatori nello sviluppo di strumenti e di metodologie. L’innovazione partecipativa sarà la leva per coinvolgere sistematicamente la filiera e accompagnarla in un percorso di appropriazione di nuove competenze.

Il piano prevede il rafforzamento della formazione con lo sviluppo di un ecosistema educativo esteso, coerente e impattante. L’obiettivo è di essere riconosciuti come porta d’ingresso e fondamentale attore nella formazione sullo Champagne.

Oggi lo Champagne ha propri uffici in dieci dei suoi maggiori mercati all’export. I Bureau sono responsabili della promozione della denominazione nei rispettivi paesi. Questa rete di ambasciate dello Champagne è destinata a crescere per rafforzare sempre di più lo Champagne ovunque nel mondo.

Una delle missioni fondamentali del Comité Champagne è la tutela della denominazione. Si tratta di difendere un patrimonio tramandato di generazione in generazione per secoli. Oggi, grazie all’azione quotidiana del Comité Champagne, la denominazione è riconosciuta e protetta in 121 paesi. Il piano di filiera avrà anche il compito di proseguire la lotta contro gli usi abusivi della denominazione, sempre più numerosi con il crescere delle nuove tecnologie.

“L’investimento che stiamo realizzando incarna la responsabilità sociale dei nostri attori ed è una priorità assoluta per garantire che lo Champagne rimanga un vino eccezionale, sostenuto da una filiera unita, responsabile e impegnata. È un nuovo slancio al servizio delle nuove ambizioni della nostra denominazione e del nostro terroir”, commenta David Chatillon, presidente dell’Union des Maisons de Champagne e co-presidente del Comité Champagne.

Il Comité Champagne, creato dalla legge francese del 12 aprile 1941, ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

Lascia un Commento


I commenti inviati non verranno pubblicati automaticamente sul sito, saranno moderati dalla redazione.
L’utente concorda inoltre di non inviare messaggi abusivi, diffamatori, minatori o qualunque altro materiale che possa violare le leggi in vigore.
L’utente concorda che la redazione ha il diritto di rimuovere, modificare o chiudere ogni argomento ogni volta che lo ritengano necessario.