Dark Mode Light Mode

Chiusure vino. La francese Diam (con un braccio operativo in Piemonte) rilancia il “tappo che non sa di tappo” nella nuova sede di Cèret

Un nuovo stabilimento a Cèret, in Francia, nel cuore della Languedoc-Roussillon, un procedimento brevettato e collaudato per togliere dal sughero le molecole responsabili del sapore di tappo e la prospettiva di espandersi ancora di più nel mondo del vino e delle chiusure. La Diam, industria francese che ha a Calamandrana, nell’Astigiano, la sua sede italiana per via della storica partnership con la Paolo Araldo, rilancia il suo concetto di tappo che non sa di tappo di cui avevamo già scritto qui. E lo ha fatto, come raramente fanno altre aziende, mettendoci la faccia. Parlando, cioè, con un gruppo di giornalisti italiani e spiegando loro, ovviamente, il proprio punto di vista. Dicono i manager Diam: «Il nostro procedimento è sicuro, salute prima di tutto. Garantiamo fino a 30 anni i nostri tappi di granella di sughero purificata e trattata in modo sicuro e in grado di aumentarne tenuta e stabilità. Siamo in grado di offrire una gamma completa di misure e caratteristiche adatti a ogni esigenza». Un discorso chiaro, di parte, come è ovvio che sia fatto da chi opera per un’azienda in cui crede fortemente, anche con una certa passione professionale che, come era accaduto tre anni fa, non abbiamo fatto fatica a cogliere nelle parole di Dominique Tourneix, direttore generale di Diamo Bouchage, e Jean Luc Ribot, direttore commerciale di Diam Italia che ha quartier generale in uffici e stabilimenti dell’astigiana Paolo Araldo, storico partner italiano di Diam, rappresentata nel tour allo stabilimento di Céret (l’altra sede produttiva è a San Vincente de Alcàntara in Spagna) da Daniela Araldo e dalla figlia Rosa Rainero. Dunque Diam, con il suo tappo che non sa di tappo, ha scompaginato un settore che appariva immobile. L’azienda francese ha, di fatto, lanciato una sfida a chi, e sono molti, sostengono che il tappo naturale sia l’unica chiusura possibile, almeno per i grandi vini come i piemontesi Barolo e Barbaresco. Quelli di Diam sostengono di no. Ovviamente. E molti produttori sono con loro. Tra questi citiamo: Carpenè Malvolti, Cavit, Fontanafredda, La Scolca, Marchesi Antinori, Mastrobernardino, Michele Chiarlo. I numeri che Diam ha fornito confermano un’ascesa commerciale costante. L’azienda fa parte del gruppo francese Oeneo, quotato in borsa e che ha due attività in due settori principali: tonnelerie (cioè la costruzione di botti) con il marchio Seguin Moreau e i tappi (Diam). Il fatturato 2014/2015 del gruppo è stimato in 180 milioni di euro. Nel settore tappi Diam e le sue filiali internazionali realizzano un fatturato di 102 milioni commercializzando più di un miliardo di pezzi l’anno. Diam produce tappi per vini fermi, per vini spumanti (Champagne compresi) e alcolici. È evidente che Diam, in Europa e nel resto del mondo, abbia “aggredito” il mercato con un taglio imprenditoriale deciso che in qualche modo ha rimesso in discussione molte certezze commerciali. Tra i suoi clienti esteri dichiarati ci sono grandi maison francesi come Raveneau, Bouchard, Hugel, Riger Belland; champagne come Billecart Salmon, Mumm Perrier-Jouët o marchi di liquori come Rémy Martin, Courvoisier o Hennessy. Ma al di là dei testimonial e delle testi commerciali di Diam in questo servizio SdP non ha la pretesa di dirimere questioni commerciali o tecniche. Vuole unicamente presentare un punto di vista, quello della Diam Bouchage, che sostiene il proprio percorso industriale presentando e rilanciando quella che a tutti gli effetti è una innovazione nel campo delle chiusure per vino. E chi presenta una nuova idea va sempre almeno ascoltato. Esattamente quello che abbiamo fatto noi. Anche in considerazione del fatto che, per ora e secondo alcune ricerche, il 75% dei consumatori affianca la chiusura con un tappo in sughero ad un vino di qualità. E quello Diam è a tutti gli effetti un tappo di sughero. Qui di seguito le immagini e le video interviste che abbiamo realizzato nel corso di una visita allo stabilimento Diam Bouchage di Céret, nel Sud della Francia.

Filippo Larganà (filippo.largana@libero.it)

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Angelo Gaja premiato da Wine Enthusiast. La "bibbia" Usa del vino lo definisce pionieristico, creativo e influente

Next Post

Moscato: arriva il "pericolo giallo". I concorrenti dell'Asti docg? I "cugini" del Nord Est

Pubblicità