Dark Mode Light Mode

Dai Consorzi. Anche Barbera d’Asti e Roccaverano dop (con Conegliano Valdobbiadene docg) nella campagna “Born Sustainable” per la sostenibilità agroalimentare

Al via il programma di comunicazione triennale ‘Born Sustainable’, che vede protagonisti tre pilastri dell’eccellenza enogastronomica europea attraverso due Consorzi vinicoli: Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, e uno che tutela il formaggio della Langa Astigiana, il Roccaverano DOP.

La campagna ha l’obiettivo di promuovere la sostenibilità in ogni aspetto della produzione e del consumo di questi prodotti di qualità, in cinque paesi: Italia, Francia, Germania, Svezia e Danimarca. Patrimoni della sostenibilità La campagna ‘Born Sustainable’ mira a promuovere ed evidenziare le pratiche sostenibili adottate dai partner, sensibilizzando i consumatori e gli operatori del settore sull’importanza della sostenibilità nella produzione di vino e formaggio.

L’obiettivo principale è aumentare la visibilità e la riconoscibilità dei regimi di qualità come DOCG e DOP, promuovendo l’inserimento di prodotti che rispettano rigorosi standard di sostenibilità e contribuendo alla protezione ambientale, oltre che alla valorizzazione delle tradizioni locali.

Si intende quindi incentivare il consumo responsabile, educando il pubblico a scelte di consumo consapevoli e sostenibili. Un altro obiettivo centrale è la valorizzazione dei territori, facendo conoscere le peculiarità che rendono unici la Barbera d’Asti docg, i Vini del Monferrato, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e il Roccaverano DOP.

Ciò che accomuna i tre prodotti protagonisti è il loro legame con il territorio di appartenenza, Patrimonio​ dell’Umanità Unesco, che permette a queste eccellenze enogastronomiche di emergere come modelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il programma delle attività

Il progetto prevede azioni mirate di informazione e promozione, rivolte a consumatori finali, opinion leader, stampa e operatori del settore, per accrescere la consapevolezza e l’apprezzamento dei prodotti europei di alta qualità e sostenibilità.

Numerose attività di comunicazione sono in programma per raggiungere questi obiettivi. Tra queste, si prevedono viaggi studio nei territori del Monferrato e delle colline di Conegliano Valdobbiadene, che offriranno l’opportunità di scoprire di persona le pratiche sostenibili e le tradizioni locali.

Saranno inoltre organizzate partecipazioni ad eventi, per promuovere e far conoscere i prodotti a un pubblico più ampio. Previsti workshop educativi, degustazioni, ma anche altre attività come campagne pubblicitarie sui media tradizionali e digitali.

Questo sforzo integrato mira a consolidare la posizione dei produttori europei nei mercati competitivi e a garantire una crescita sostenibile nel consumo di prodotti agricoli di eccellenza.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Progetto. Le Cattedrali Sotterranee fanno scuola. Nasce Canelli Ipogea per censimento, mappa e utilizzo dei luoghi nel sottosuolo della Capitale dello Spumante

Next Post

Vendemmia 2024. Le stime da Assoenologi, Ismea e UIV. Siccità, caldo e maltempo limitano il rimbalzo del vigneto Italia. Qualità buona/ottima. Quantità a 41 mln di Hl, +7% (Piemonte +10%) sul 2023

Pubblicità