Dark Mode Light Mode

Dai territori. Cantina Vecchia di Alice Bel Colle e Sessame: nuove linee e celle frigorifere per Asti Spumante e Moscato d’Asti. Paolo Ricagno: «Siamo tra i centri più importanti per la trasformazione delle uve piemontesi»

La Cantina Sociale Vecchia di Alice Bel Colle e Sessame d’Asti entra in una fase di rinnovamento profondo, non solo delle proprie dotazioni tecnologiche, ma anche delle prospettive produttive e commerciali di una realtà vitivinicola a cavallo tra Acquese e Astigiano tra le più storiche e nello stesso tempo innovative.

Se ne parlerà il 29 giugno, dalle 18, nella sede di Alice Bel Colle, in regione Stazione 11, nel corso di una inaugurazione voluta dal presidente della Cantina, Paolo Ricagno che spiega: «Questo è l’ultimo passo di una nostra costante tensione verso l’aggiornamento continuo della tecnologia per la lavorazione delle uve. È la dimostrazione concreta che il mondo della cooperazione può e deve stare al passo con le innovazioni e con un mondo enologico che, oggi più che mani, è in continua evoluzione. Restare indietro – avverte il presidente della Vecchia di Alice e Sessame – equivale a fermarsi e noi, come piemontesi e come italiani, non ce lo possiamo permettere. A tutti livelli».

Le caratteristiche tecniche della nuova dotazione della Cantina, destinata soprattutto alla lavorazione e produzione di mosto destinato ad Asti Spumante e Moscato d’Asti, sono rilevanti. Intanto sono state installate due celle frigorifere che possono contenere, a temperatura sotto lo zero, 40 mila ettolitri di prodotto che portano la capacità totale della Cantina in tema di stoccaggio termo-controllato di mosto, a 170 mila ettolitri, «Tra le più grandi del Piemonte» sottolinea Paolo Ricagno.

Inoltre sono stati resi operativi macchinari in grado lavorare 300 quintali l’ora di uva per una prima sanificazione dei grappoli e in grado di avviare 7 mila quintali giornalieri di uva alla pigiatura e allo stoccaggio portando, in 24 ore, il prodotto da +28 gradi a -2 gradi centigradi. Particolare non da poco in un momento climatico con la vendemmia che spesso si svolge con temperature che sfiorano e a volte oltrepassano i 30 gradi. Segnala Paolo Ricagno: «Sono risultati operativi importanti, soprattutto se riferiti alla produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, dove è basilare che siano garantiti, attraverso una catena del freddo efficiente, veloce e tecnologicamente avanzata, la sanità e le caratteristiche organolettiche delle uve».

Evento: innovazione tecnologica alla Cantina Sociale Vecchia di Alice Bel Colle e Sessame d’Asti.
Dove: Alice Bel Colle (AL), regione Stazione 11
Quando: 29 giugno 2025 – dalle 18
Contatti: tel: 0144 74114info@vecchiacantinaalice.it

(foto di copertina da Google Street View)

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Astigiano. Tra Barbera, Moscato e Tiramisù il primo scorcio di estate "golosa"

Next Post

Dai territori. Primo bilancio del Centro Enoturistico “Il Risveglio del Ceppo” della Cantina Barbera Sei Castelli. Bologna (presidente): «Successo nato da lavoro dei nostri vignaioli». Enzo Gerbi (direttore enologo): «Più produzione e incassi, ma anche attenzione ad arte e cultura»  

Pubblicità