
L’ICIF ha ospitato in data 28 e 29 maggio presso la propria sede Didattica di Costigliole d’Asti 6 rappresentanti della Delegazione cinese del Guizhou Economic and Trade Vocational and Technical College di Duyun, tra i quali il suo Presidente, nonché Vice Segretario del Partito, il Sig. LI YUAN BO, la Vice Direttrice dell’Ufficio Affari Accademici, Sig.ra YOU JIANG, il Direttore del Dipartimento risorse umane e istruzione Sig. WANG DA QING, il Direttore dell’Ufficio Affari Docenti, Sig. ZHANG HONG BO, la Vicepresidente del Dipartimento di Gestione del Turismo, Sig.ra TANG LIN e il docente di Arti Culinarie del Dipartimento di Gestione del Turismo, Sig. ZHOU WEI. Parte del gruppo anche la Sig.ra YANG LI, Docente di Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Popolo di Pechino, ma questa volta in rappresentanza dell’ufficio AGIPS in Cina, con lo scopo appunto di coadiuvare l’internazionalizzazione di questo progetto.
Un progetto coordinato e promosso da un collaboratore storico dell’ICIF, Claudio Medugno, Ambasciatore del Made in Italy in Londra e presente con la sua azienda CM JOBS Hospitality Recruitment Consulting UK, e dalla Presidente dell’Associazione Globale dell’Italia di Promozione Sociale di Londra, Sig.ra CAO SHIPING, con lo scopo primario di condividere il piano formativo e le attività didattiche con i referenti dell’Istituto Costigliolese, alla presenza del suo Presidente Piero Sassone e della Direttrice Didattica Scalet Ilaria, al fine di mettere a regime le opportunità di collaborazione per un progetto triennale voluto dal governo cinese rivolto agli studenti cinesi del Vocational College di Dayun nella provincia cinese di Guizhou, con la speranza di vederli prossimamente impegnati ai fornelli dell’Istituto.
La delegazione cinese ha ricevuto un caloroso saluto dal Sindaco del Comune di Costigliole d’Asti, Enrico Cavallero ma anche in seguito dal Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, un grande estimatore della cultura cinese e un promotore di numerosi gemellaggi con il grande Regno di Mezzo.
Non potevano mancare alcune visite alle eccellenze del territorio, Mariuccia Borio di Cascina Castlet li ha accolti nella sua storica azienda dove oltre ad apprezzare l’indimenticabile panorama dei dolci colli, hanno passeggiato nelle vigne dell’esclusivo Uvalino e degustato la Barbera d’Asti “Vespa” e l’immancabile Barbera d’Asti Superiore “Passum”, un dolce incontro nello storico laboratorio di Cioccolateria artigianale “Goslino” ad Incisa Scapaccino e per concludere il laboratorio di produzione di pasta ripiena della tradizione e ricette innovative, Albagnulot di Isola d’Asti dei 3 chef Walter Ferretto, Fulvio Siccardi e Diego Pattarino.
Il docente di Arti Culinarie del College cinese, parte delle delegazione, Sig. ZHOU WEI, ha inoltre deliziato ed anche un po’ stuzzicato alcuni palati poco avvezzi al piccante, della Direzione e dello staff dell’ICIF oltre a fare felici alcuni degli studenti asiatici presenti, con una dimostrazione di 3 ricette tradizionali cinesi, il famoso Gong Bao Ji Ding, pollo saltato con peperoncini, arachidi, cipolla d’inverno e altre verdure e spezie, il manzo piccante con Houttuynia cordata (una pianta erbacea originaria del sud-est asiatico largamente usata sia in Cina che in Corea come rimedio medicinale) e le polpette Di Cui Shao con ripieno di purè di patate accompagnate da salsa piccante.
Ennesima dimostrazione dei valori promossi dall’ICIF, l’interscambio culturale tra popoli e nazioni al fine di smussare gli angoli del razzismo, favorire la creazione di ponti culturali stabili e di fiducia e creare una società più inclusiva basata sull’apprezzamento delle diversità e la comprensione reciproca.

















