Dark Mode Light Mode

Dai territori (vino). Verduno Pelaverga, 30 anni di doc con brindisi e cena speciale all’Enoteca di Canale

In occasione del trentesimo anniversario della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Verduno Pelaverga, l’Associazione “Verduno è Uno” organizza insieme allo chef Davide Palluda una cena speciale, il 25 giugno, presso il ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cuneo).

La serata rappresenta un connubio tra eccellenza enologica e alta gastronomia nel segno della celebrazione: i vini Verduno Pelaverga DOC dei 17 produttori dell’Associazione saranno protagonisti, accompagnati dai piatti preparati dallo chef Palluda.

Il Verduno Pelaverga DOC – spiega il presidente dell’associazione, Diego Morra – è molto più di un vino. È un racconto secolare che lega natura, tradizione e innovazione. Un vitigno che, grazie alla tenacia e all’ostinazione dei produttori di Verduno, è riuscito a sopravvivere e a distinguersi nel panorama enologico italiano. Questo trentennale è per tutti noi un’occasione per condividere con il mondo un vino che amiamo, ma anche un pezzo di storia italiana, un patrimonio di saperi, tecniche e passioni che fanno del Verduno Pelaverga DOC un portabandiera unico del territorio piemontese e delle Langhe in particolare”.

La cena del 25 giugno si inserisce nel ricco programma di eventi organizzati per il trentennale della DOC Verduno Pelaverga, che nel 2025 si sta svolgendo in Italia e all’estero e che culminerà con una speciale giornata dedicata ai professionisti della stampa il 9 settembre prossimo a Verduno.


Informazioni sull’evento:
25 giugno 2025, Ristorante All’Enoteca, via Roma 57, Canale (CN)
Orario: 20:00
Prezzo: 120 euro a persona, inclusi i vini
Posti limitati, informazioni e prenotazioni: info@davidepalluda.it / 0173 95857

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Evento spumante. Alta Langa Roma: lunedì 16 giugno le "alte bollicine" piemontesi protagoniste nella Capitale

Next Post

Dalla Regione. Contrasto allo sfruttamento dei lavoratori stagionali in agricoltura: ulteriori 1,7 milioni per l'accoglienza della manodopera nel Saluzzese

Pubblicità