Dark Mode Light Mode

Eventi vino. Nizza è Barbera da record. Superati i ventimila visitatori dello scorso anno. «Positiva la collaborazione con Collisioni. Festa per giovani e famiglie». «Il consumo consapevole sia protagonista»

“Nizza è Barbera” edizione 2025 – a Nizza Monferrato (Asti) dal 9 al 12 maggio – ha funzionato alla grande, tanto da far dire agli organizzatori (Comune ed Enoteca regionale) di aver superato le ventimila presenze regostrate nel 2024.

Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca Regionale nicese, conferma: «Abbiamo venduto oltre 5 mila calici per le degustazioni, ma non tutti hanno preso i calici e, tra concerti di Collisioni (il festival musicale agrirock albese ndr), aree street food, wine tasting, il circuito dei commercianti aperti e gli stand delle aziende vinicole che hanno partecipato, si fa presto a superare, nei tre giorni di “open” al pubblico (lunedì 12 è stata la giornata dedicata agli operatori ndr), le ventimila presenze». Damerio parla di una filiera vinicola soddisfatta della festa e di come il vino sia stato messo al centro di un consumo responsabile e consapevole. «Il vino è condivisione, attenta ai pericoli che comporta l’abuso. Nizza è Barbera serve anche a insegnare questo ai nostri giovani».

Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato, traccia un bilancio a 360 gradi della manifestazione. Dice: «La sicurezza era una delle nostre priorità ed è stata assicurata da parte di tutti gli attori preposti e che ringrazio. Per analizzare nel dettaglio Nizza è Barbera 2025 devo sottolineare come la giornata di venerdì sia stata una scommessa vinta. Abbiamo avuto flussi notevoli di visitatori. Bene anche la collaborazione con Collisioni e i momenti dedicate ai bambini e alle famiglie che sono stati coinvolti nella una festa».

Ora si sta già pensando a Nizza è Barbera 2026. «Nei prossimi giorni avremo incontri con commercianti locali e produttori di vino per ragionare su eventuali migliorie» dice Damerio.

fi.l.


Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dalla Regione. Diageo di Santa Vittoria d'Alba (spirits): offerta di acquisto vincolante della italiana Newlat Food per mantenere produzioni e posti di lavoro. Cirio: «Lavoro Governo-Regione con territorio e lavoratori»

Next Post

Vino. Indicazione "Piemonte" in etichetta su tutti i vini. Roero e Alta Langa dicono sì. Bongioanni (Regione): «Opportunità di promozione nel mondo». Monchiero (PLand): «Progetto che dà forza al brand»

Pubblicità