Dark Mode Light Mode

Evento. Le sfumature dell’Alta Langa docg nella sua patria, la Langa Astigiana, tra degustazioni e abbinamenti col Roccaverano dop. «Torniamo dove siamo nati»

Un produttore di Ata Langa docg definisce «un ritorno nel territorio dove è nato il progetto delle Sette Sorelle» la manifestazione “12 sfumature di Alta Langa” che s’inizia domani, 8 maggio a Rocchetta Palafea, e prevede altre due date, il 15 a Monastero Bormida e il 22 maggio a Bubbio, secondo un calendario che pubblichiamo e comprende anche degustazioni secondo tipologie diverse di Alta Langa docg e in abbinamento a uno dei formaggi simbolo della Langa Astigiana, il Roccaverano dop.

E “Sette Sorelle” erano definite le prime aziende spumantiere (sette) che diedero impulso all’iniziativa e alle sperimentazioni in vigna per la produzione di uno spumante Metodo Classico da uve coltivate in Piemonte in alta collina.

Da allora l’Alta Langa docg ha fatto molta strada. Oggi le vendite sono a oltre 1,5 milioni di bottiglie, soprattutto in Italia, con una prospettiva di tre milioni e sono una novantina di aziende associate al Consorzio di Tutela che proprio in questi giorni ha rinnovato il CDA e tra poco nominerà il presidente che succederà alla presidente uscente, Maria Cristina Castelletta.

Intanto, con “12 sfumature di Alta Langa” le bollicine “alte” piemontesi segnano il proprio territorio di origine. Un bel segnale.

(foto di copertina da archivio Instagram 12 sfumature di Alta Langa)

fi.l.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Fumata bianca. L'Alta Langa docg rinnova il CDA (molti volti nuovi, poche riconferme) che eleggerà il successore della presidente uscente, Castelletta

Next Post

Evento (vino). È tempo di Nizza è Barbera 2025. Dal 9 al 12 maggio quattro giorni di degustazioni, forum, street food e musica dedicati alla Barbera d'Asti e al Nizza docg

Pubblicità