
Dopo Nizza è Barbera, la manifestazione della scorsa settimana che ha portato a Nizza Monferrato oltre 20 mila persone in tre giorni, anche sabato 17 e domenica 18 maggio saranno molti gli appuntamenti che hanno vino e cibo del territorio piemontese come protagonisti assoluti.
Noi ne abbiamo scelti tre. Il 17 e 18 maggio ritorna la “Festa del Ruchè” il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed enoappassionati. L’evento prevede degustazioni di Ruchè a Castagnole Monferrato (Asti) con incontri con i produttori, punto vendita di bottiglie, stand gastronomici e musica. Info qui.

Asti Spumante, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui e Acqui docg Rosé al centro di un fine settimana di manifestazioni enogastronomiche e turistiche organizzate ad Asti e Acqui Terme, in provincia di Alessandria.
Sabato 17 maggio, dalle 18, ad Asti, in piazza Roma, davanti alla sede del Consorzio di Tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, in occasione dell’evento “La Diabolica” (info: https://ladiabolica.it/), manifestazione dedicata agli appassionati di ciclismo e ai grandi corridori del passato, si degusteranno Asti Spumante e Moscato d’Asti sia in purezza sia in versione cocktail.
Tra le ricette di mixology ci sarà anche l’originale “La Diabolica”, cocktail a base di Moscato d’Asti e Amaro del Diavolo Rosso, liquore ispirato alla figura del campione astigiano di ciclismo Giovanni Gerbi (1885-1954) detto “il Diavolo Rosso” e pioniere dello ciclismo professionistico.
Punto di riferimento per le degustazioni in piazza Roma sarà l’Ape Glam del Consorzio, il motocarro a tre ruote, brandizzato con il logo del Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, che negli anni è diventato il simbolo della presenza consortile sul territorio.
Sabato 17 e Domenica 18 maggio 2025, ad Acqui Terme, si svolgerà la 2ª edizione della manifestazione “Brinda con Noi! Degustazioni in Centro”. L’iniziativa è organizzata dal Comune della città termale in collaborazione con le attività e associazioni locali, l’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui ed il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti e l’Associazione Discepoli Escoffier Italia.

Il programma prevede due giornate di degustazioni dei vini tipici del territorio con in prima fila Asti Spumante, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui, Acqui docg Rosé e Acqui docg. Gli orari: dalle 16 alle 23 di sabato e la domenica fino alle 20,30. Tra gli eventi anche quella di “Notte al Museo”, un suggestivo percorso a lume di candela da Piazza Bollente, lungo il centro storico fino al Museo Archeologico – Castello dei Paleologi – Bird Garden che prevede degustazione di vini aromatici a cura del Consorzio dei Vini d’Acqui e dal Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti. Info:https://www.comune.acquiterme.al.it/Home