
Una bella giornata di sole, molta gente, ottimo cibo e atmosfera di festa ieri, domenica 11 maggio, per il lancio presentazione di Perluna, il nuovo spumante rosato Extra Brut da uve barbera di Cantina Barbera Sei Castelli. Cornice dell’evento il Centro Enoturistico di regione Opessina 41, Castelnuovo Calcea, sulla strada che nell’Astigiano è conosciuta come la Asti-Mare.
Una struttura, quella di regione Opessina, che, a circa un anno dalla sua inaugurazione, si sta accreditando sempre di più come fulcro di iniziative e progetti pro territorio.
Perluna, come hanno spiegato i vertici della Cantina, è un altro tassello di una “economia circolare” territoriale legato al progetto “Il Risveglio del Ceppo”, cioè il recupero e la riproduzione di viti centenarie di Barbera d’Asti, che mira a utilizzare tutti gli aspetti del vitigno barbera d’asti per produrre non solo un vino, ma anche vermouth, grappa, prodotti cosmetici e spumanti di altissima qualità. «E Perluna ne è la dimostrazione concreta» hanno sottolineato i vertici della Cantina.
A presentare il nuovo spumante – affiancato da un’opera ricavata da un ceppo di barbera dell’artista Ezio Ferraris -, oltre al presidente della cooperativa, Maurizio Bologna e al direttore enologo, Enzo Gerbi, anche l’enologo che ha collaborato al progetto, Gabriele Pia con Monica Meneghelli, consulente della Cantina e Lisa Perbellini il grafico designer che ha curato etichetta e immagine di Perluna.
Testimonial della presentazione dello nuovo spumante rosato firmato Cantina Sei Castelli è stato Simone Grazioso, finalista della trasmissione di cucina MasterChef che ha preparato alcuni piatti ispirati a Perluna.
Nelle interviste che pubblichiamo qui sotto gli interventi di Bologna, Gerbi e Grazioso.
fi.l.