Pagina 48 di 190 : Precedente : Successiva
Articoli
- Categoria: segnali di fumo (continued)
- Classifiche. I vini di Luca Bosio nella top ten dei brand italiani emergenti in Usa. Bottiglie a 1,2 milioni, 50% Moscato d'Asti, 15% Barbera d'Asti. «Il territorio vince»
- Claudio Rosso eletto presidente del "Parlamento europeo della vite e del vino". Intanto i produttori di vino del Vecchio Continente criticano la commissaria Ue per l'Agricoltura, la danese Fischer Boel. E auspicano che il prossimo commissario provenga da uno Stato viticolo
- Collaborazioni e premi. I sindaci del Moscato rafforzano l'intesa con il Centro per la Viticoltura di montagna (sorì eroici compresi). Mondial des Vins Extremes: moscatisti premiati a Torino
- Collisioni. Non solo musica, letteratura e arte. Vino e cibo diventano protagonisti all’undicesima edizione del Festival "agrirock" di Barolo
- Colpo di stato. In Myanmar (ex Birmania) non solo il "golpe" dei militari. Ora ci va di mezzo anche il riso. La Coldiretti Piemonte scrive alla Ue e chiede che...
- Coming soon: l’inedito 958 Santero Acqui Dry entrerà nella Casa del Grande Fratello Vip. «Occasione unica per fa conoscere e testare un prodotto innovativo»
- Comitato Nazionale Vini. Modificati i disciplinari di: Freisa d'Asti, Barbera d'Alba. Gavi e Asti. Ecco come
- Commenti "a freddo". The World's 50 Best Restaurants, mega réclame er Torino e il Piemonte. Chiarelli (Turismo): «Al centro di un contesto internazionale». Bongioanni (Agricoltura): «Straordinaria occasione di farsi conoscere come Piemonte-Is»
- Commento a caldo. Trump, i dazi, gli americani "fessi" e la nuova autarchia a Stelle e Strisce
- Commento. Dell'Unesco, della bellezza, dell'intelligenza e del far soldi con etica e rispetto di tradizione e paesaggio. Del Vinitaly e del Piemonte che vuole visibilità, ma senza sfide
- Compleanno. Evasio Polidoro Marabese compie 90 anni. Una vita dedicata al vino piemontese con il Moscato d'Asti e il Brachetto d'Acqui nel cuore
- Compleanno. I Paesaggi Unesco di LRM compiono 10 anni. Quaglia (Assoziazione): «Tante iniziative celebrative ma anche nuove visioni nel rispetto del territorio»
- Compleanno. Il Marengo, lo spumante brut di Cantina Barbera Sei Castelli, compie un anno. Produzione triplicata. «Un grande successo che è tributo e omaggio all’uva Cortese»
- Compleanno. La Cantina sociale Terrenostre (Cossano Belbo) compie 62 anni
- Compleanno. Nata il primo giorno di luglio. La docg Nizza festeggiata dai suoi produttori
- Comuni del Moscato. Sorì, l'allarme di Icardi, «Rischio estinzione». E sul Canelli docg, «Prima di tutto la tipicità»
- Comuni. I Sorì del Moscato bianco piemontese hanno il logo e la loro prima vendemmia.
- Comunicato «Canelli Ipogea: insieme, per una città che fa del suo passato la strada per un futuro di eccellenza enologica». Come e perché partecipare al progetto che riscopre le antiche Cantine
- Comunicato. L'Enoteca Regionale del Roero approva il bilancio e conferma la presidenza Perosino. «E per il trentennale ci saranno eventi tra fine estate e autunno»
- Comunicato. Siglata a Nizza Monferrato la convenzione tra l’Ente di gestione del sito UNESCO e la scuola Pellati
- Comunicato. Turismo 2023, La Regione Piemonte canta vittoria. Dall'Osservatorio numeri importanti: 6 mln di arrivi, 16 mln di presenze (1,4 in Langhe Roero e Monferrato), + 15% rispetto al 2022
- Comunicazione (buona). Una delle Cattedrali Sotterranee (Canelli) avvia lavori di restauri e avverte i visitatori che...
- Comunicazione Barbera & C. Parte la nuova campagna promozionale. Il Consorzio: «raccontiamo i nostri tesori»
- Con "Canelli, la città del vino" nella capitale italiana del vino e dello spumante apre il "G13" del gusto
- Concorso. Un Acqui docg Passito premiato al Concours Mondial Bruxelles. Gli altri piemontesi premiati
- Confagricoltura Torino. Erbaluce Day: si aprono le celebrazioni per il 50° della denominazione con la degustazione dell’annata 2016 e la presentazione delle tipologie Fermo, Spumante e Passito
- Consorzi e Vinitaly 2022. L'Asti e il Moscato d'Asti puntano sulla versatilità e schierano chef Borghese, il barman social e i maestri della pasticceria d'autore
- Consorzi e Vinitaly. Il Gavi diventa "globetrotter" con un "Worl Tour" e a Verona presenterà gli eventi di Roma, Londra e New York
- Consorzi vini. Il Brachetto rinnova il Cda. Alberto Canino (Tosti) nuovo vice presidente di parte Industriale. Il presidente Paolo Ricagno: «Lavoreremo tutti per il bene della filiera»
- Consorzi vino Piemonte. Terremoto in PLand. Ascheri lascia, Barolo e Roero minacciano uscita. Strappo o zuffa? Intanto il Piemonte ci rimette... in immagine
- Consorzi. È Vitaliano Maccario (Pico Maccario di Mombaruzzo) il nuovo presidente del Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato
- Consorzio Alta Langa. Giulio Bava eletto presidente per la terza volta. «Obiettivi centrati. Si va avanti»
- Consorzio Alta Langa. Si fa strada l'ipotesi nebbiolo e pinot bianco. Ferrero (Regione): «Bene un autoctono nel disciplinare». Bava: «Ma ci vuole condivisione». Intanto il Nebbione...
- Consorzio Barbera d'Asti. Un 2021 da record: Ruché oltre il milione di bottiglie, Nizza fenomeno, export e fatturato da capogiro. Mobrici: «Risultato collettivo che premia professionalità e passione»
- Consorzio Barolo e Barbaresco & C. Matteo Ascheri confermato presidente. Vince la continuità dopo la pandemia. Novità in CDA
- Consorzio Barolo, Barbaresco & C. Langhe Doc, una nuova comunicazione per raccontarne le 21 anime e il territorio
- Consorzio dell'Asti nella bufera. Ricagno traccia una road-map per uscire dall'impasse, annuncia regole severe e apre ai secessionisti. «Restare uniti è il futuro» dice. Intanto, però, si moltiplicano le voci di un fronte anticonsortile
- Consorzio dell'Asti. In attesa del nuovo presidente (l'11 maggio sarà la volta buona?) ecco i progetti (e i soldi) per la valorizzazione in Italia e Usa
- Consorzio dell'Asti. Romano Dogliotti (Caudrina) è presidente. Finisce l'era Marzagalli. «Ora tutti insieme per rilanciare l'Asti»
- Consorzio dell'Asti: la diaspora è finita. Rientrata anche la Gancia russa. Rappresentanza al 96%
- Consorzio dell'Asti: slitta l'elezione del nuovo presidente. Ufficialmente per «Indisponibilità dei consiglieri», ma si parla anche di contrasti tra "agricoli"
- Consorzio Grappa. L'astigiano Carlo Beccaris nuovo presidente dei distillatori delle Ig "del Piemonte" e "di Barolo"
- Consorzio. A giornalisti da Nord Europa e Canada presentati la Barbera e i suoi "fratelli". «Strumento importante per promuovere questa area vitivinicola»
- Consorzio. Il Brachetto punta all’innovazione su social e web tv, ma non dimentica il territorio tra il tradizionale dolce e il nuovo Acqui docg Rosé
- Consorzio. La Barbera d'Asti va a Costigliole e presenta "Indigena", progetto pro vitigni autoctoni. «Il mondo vuole vini con una storia»
- Consorzio. Lo chef Alessandro Borghese è "ambassador" dell'Asti e del Moscato d'Asti docg. Romano Dogliotti: «Investimento per il futuro della filiera che deve restare unita»
- Consorzio. Paolo Ricagno confermato presidente del Brachetto d'Acqui. «La mia rielezione? Scelta di continuità. Progetti? Servono corsi per potatori e trattoristi, più reddito ai viticoltori e una rete dialogante tra i Consorzi»
- Contest spumanti. Al concorso mondiale per le bollicine gli italiani prendono più premi dei francesi (ma il valore...). E il Piemonte sale sul podio anche con l'Asti docg, secco e dolce
- Contest su Instagram. Alle fotografie dell'astigiana Laura Molinari la menzione speciale al concorso #primalavigna della Cantina Satta di Bolgheri in Toscana
- Convegno a Canelli. Il Consorzio dell'Asti e del Moscato d'Asti sul cambiamento climatico «Studiamo la vigna per evitare i danni del clima, preservare gli aromi e migliorare la produzione».