Dark Mode Light Mode

Personaggio. Peppe Vessicchio cittadino onorario di Rocchetta Tanaro (Asti). Cerimonia il 6 luglio. «La musica fa bene al vino»

Il Comune di Rocchetta Tanaro conferirà la Cittadinanza Onoraria al Maestro Peppe Vessicchio (nella foto di copertina con Giulio Porzio, presidente della Cantina sociale di Rocchetta Post dal Vin), figura emblematica della cultura musicale e televisiva italiana. La cerimonia ufficiale si terrà domenica 6 luglio alle 10,30 nella sede comunale, alla presenza delle autorità locali, della cittadinanza e delle Cantine Post dal Vin, realtà vitivinicola che ha stretto negli ultimi anni un legame profondo e creativo con il Maestro.

Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra tra i più amati dal pubblico italiano, Peppe Vessicchio ha saputo unire alla sua straordinaria carriera artistica una profonda sensibilità umana, diventando ambasciatore di un approccio originale alla musica e alla vita. È anche per questo che Rocchetta Tanaro lo accoglie oggi come uno dei suoi, riconoscendo in lui un interprete autentico dell’anima del territorio.

Il legame tra il Maestro e Rocchetta Tanaro nasce nel 2016 da un’intuizione condivisa con il cuoco Beppe Sardi e Giulio Porzio, presidente della cooperativa Post dal Vin: affinare il vino con la musica.
Nasce così ReBarba, una Barbera d’Asti unica nel suo genere, frutto dell’incontro tra la tradizione enologica del Monferrato e la tecnica dell’armonizzazione musicale ideata dal Maestro.

«Dopo tre anni di risultati positivi da parte di esperti degustatori – racconta Vessicchio – abbiamo deciso di applicare il metodo FREMAN (Frequenze e Musica Armonico-Naturale) su scala più ampia. Le onde sonore inducono nuove aggregazioni molecolari che migliorano il vino sotto vari aspetti, anche la digeribilità. E strumenti scientifici ne confermano l’efficacia».


Da allora, Vessicchio torna regolarmente in cantina per “suonare” alle botti piene di Barbera, rendendole, secondo molti appassionati, più morbide, equilibrate e piacevoli al palato.

Il progetto ReBarba – il cui nome è un anagramma di Barbera e un omaggio al celebre volto barbuto del Maestro – è oggi una realtà consolidata. La produzione conta circa 10.000 bottiglie all’anno, tra cui una versione biologica e una Superiore 2021 presentata proprio all’inizio dell’anno nei giorni del Festival di Sanremo, manifestazione che ha reso Vessicchio un’icona pop della musica colta.

Nel cuore delle vigne del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, luogo che Bruno Lauzi definiva “terra di quieta follia”, l’arte del vino e l’arte della musica si fondono così in un’esperienza sensoriale unica, che racconta la vocazione innovativa e accogliente di questo piccolo borgo astigiano.

Con il conferimento della Cittadinanza Onoraria, il Comune di Rocchetta Tanaro vuole esprimere al Maestro Vessicchio profonda gratitudine e sincero affetto, riconoscendo in lui non solo un artista straordinario, ma anche un custode del nostro spirito comunitario e culturale. La giornata si concluderà con un aperitivo insieme al Maestro offerto dalle Cantine Post dal Vin. 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dai territori (vino). Il Nizza docg celebra la sua nascita con le nuove annate e un nuovo sito web

Next Post

Dalle aziende (vino). Il Barolo del Comune di Verduno 2021 di Diego Morra tra i "Best in Show" (nella top50 con 97 punti) al Decanter World Wine Awards 2025

Pubblicità