Sei nella categoria ‘segnali di fumo’

Anche il Nizza docg, il vino rosso a base di uve barbera, fa i conti con la fine della vendemmia 2022 e ne traccia un bilancio positivo, in perfetto equilibrio tra la resilienza della vite, che ha saputo rispondere bene alla siccità (un appunto comune a quasi tutte le varietà piemontesi e non solo,...

Hanno parlato un po’ tutti, ma alla fine quelle che contano sono le parole dei vignaioli, quelli che con la vite ci lavorano tutto l’anno...

C’è un evento del vino ideato da un uomo, dedicato alle donne e che ha come protagoniste produttrici Under 35, che si fa in Piemonte da alcuni...

Il presidente del Consorzio del Barolo e Barbaresco, Matteo Asceri, con i presidenti di Fondazione CRC, Ezio Raviola e Fondazione CRC Donare, Giuliano...

Erminio Renato Goria (foto) è uno di quegli industriali – è AD della Alplast della Tigliole nell’Astigiano, azienda che produce chiusure...

Si chiama Il Golosario ed è la guida con la quale, da 21 anni, i giornalisti Marco Gatti e Paolo Massobrio, illustrano e recensiscono oltre mille...

Una medaglia doro e due d’argento per i vini piemontesi a base di uva moscato bianco. Lo hanno certificato i giudici del concorso “Muscats...

Bollicine piemontesi sempre più protagoniste di eventi e manifestazioni su cibo e prodotti tipici del “Made in Italy”. È il caso dell’Asti...

Forse, come ha detto qualcuno, i tempi della presentazione potevano essere più contenuti. Di certo due ore e passa di convegno non sono pochi, tuttavia...

Riceviamo dagli organizzatori di Cocco…Wine, manifestazione che si è svolta nei giorni scorsi a Cocconato, nel Nord dell’Astigiano. §§§ Cocco…Wine...

.