Sapori del Piemonte Blog

Il Blog per gli appassionati dell\'\'enogastronomia piemontese, ma anche dei paesaggi, dell\'arte e della storia del Piemonte – una realizzazione di Filippo Larganà e Vittorio Ubertone

segnali di fumo

Etichettatura vino e “pasticcio” UE. Lollobrigida firma il decreto e parte la deroga alle nuove norme europee. Niente macero per milioni di etichette

Si erano mobilitati in molti della filiera del vino, ma anche del Vermouth, per chiedere una deroga alla disposizione della Ue che, per una modifica nelle regole di etichettatura, secondo associazioni, consorzi e produttori, avrebbe mandato al macero, proprio nel periodo milioni di etichette con gravi disagi per le aziende proprio nel periodo natalizio e delle feste di fine anno, momento clou...



diam


vinitaly



lo dico io

Commento. Del clima che cambia, di catastrofisti e negazionisti; di vitigni a “piede franco” e innesti americani; della lobby del vino e di un “salario minimo” per i viticoltori

In questi ultimi giorni abbiamo seguito diversi temi che hanno messo in luce argomenti delicati che riguardano il mondo del vino. Ci ritorniamo perché in modo evidente e no si è sviluppato un “micro” dibattito sotterraneo che vogliamo far emergere.Il clima che fa litigare Qualche giorno fa, ad Asti, si è parlato di climate change, cioè dei fenomeni atmosferici sempre più...





asti e moscato d'asti news

Compleanno. Il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti compie 90 anni e ricorda la sua storia inaugurando una mostra tra passato, presente e futuro

C’è, in originale, il primo manifesto del primo spumante d’Italia, ci sono i manifesti opere d’arte firmati dai mastri della grafica dell’800 e dei primi del Novecento. C’è la comunicazione del boom economico degli Anni sessanta, quella rutilante degli Anni Ottanta e poi quella del nuovo millennio con l’ultima campagna affidata allo chef social più rock...

fate vobis

Etichettatura vino e “pasticcio” UE. Lollobrigida firma il decreto e parte la deroga alle nuove norme europee. Niente macero per milioni di etichette

Si erano mobilitati in molti della filiera del vino, ma anche del Vermouth, per chiedere una deroga alla disposizione della Ue che, per una modifica nelle regole di etichettatura, secondo associazioni, consorzi e produttori, avrebbe mandato al macero, proprio nel periodo milioni di etichette con gravi disagi per le aziende proprio nel periodo natalizio e delle feste di fine anno, momento clou...

le vite del vino

LE VITE DEL VINO – Parlano gli uomini e le donne che hanno fatto grande nel mondo il vino piemontese. GIULIANO NOE’

Giuliano Noè è uno dei più celebrati “dottori del vino” piemontesi. Enologo di origine albese e astigiano di adozione abita e lavora a Nizza Monferrato. Al suo nome sono legati molti grandi vini. Molti sono Barbere, e proprio alla Barbera d’Asti Noè ha dedicato anni della sua vita (oggi è ottantenne) tanto da meritarsi l’appellativo, a cui tiene molto, di “barberologo”.Ha incontrato...

fotografie

55° Vinitaly. Nelle immagini di Vittorio Ubertone la Fiera del Vino di Verona edizione 2023 tra istantanee, video in action cam, time-lapse e riprese a 360 gradi

Le parole servono a poco quando parlano le immagini. Qui di seguito una galleria di immagini e di video del 55° Vinitaly di Verona che mette insieme riprese tradizionali, video con action cam e time-lapse (riprese velocizzate) anche a 360 gradi, per vedere la Fiera del Vino più famosa d’Italia da prospettive anche inusuali. ...

.