Sapori del Piemonte Blog

Il Blog per gli appassionati dell\'\'enogastronomia piemontese, ma anche dei paesaggi, dell\'arte e della storia del Piemonte – una realizzazione di Filippo Larganà e Vittorio Ubertone



diam




lo dico io


vino...

Dai Consorzi. Per l’Asti docg imbottigliato 2024 oltre i 90 milioni. Stefano Ricagno (Consorzio): «Risultato in linea con l’anno precedente. Nel 2025 verso consumi a bassa gradazione»

È positivo il bilancio della produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 supera il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. Lo rileva il Consorzio di tutela che ha elaborato i dati di produzione e vendita della Docg più importante al mondo nel segmento dei vini aromatici. A trainare il risultato il Moscato d’Asti che chiude...




asti e moscato d'asti news

Dai Consorzi. Alla Douja d’Or di Asti (6 al 15 settembre) l’Asti docg protagonista di una dozzina di eventi. Si apre con il tennista Sonego. Stefano Ricagno (Consorzio): «Sinergia tra Istituzioni, Consorzi e realtà produttive è la carta vincente»

Dodici appuntamenti in dieci giorni per un viaggio enogastronomico ed esperienziale guidato dalle bollicine aromatiche più brindate al mondo. È il calendario degli eventi del Consorzio Asti Docg per la 58^ edizione della Douja D’or, dal 1967 manifestazione di punta del settembre astigiano in programma da venerdì 6 a domenica 15 settembre nelle piazze e nei palazzi del centro storico della...

fate vobis

Zootecnia. Progetto Francia-Italia. Ecco la Blonde d’Aquitaine, razza bovina francese che ha casa a Cuneo. Martini (Asprocarne): «Serve obbligo tracciamento delle carni nella ristorazione»

Per scoprire la razza bovina francese “Blonde d’Aquitaine“, una delle più pregiate al mondo, con capi che nascono in Francia e sono poi allevati in Italia, si comincia con una visita a un allevamento modello. In provincia di Cuneo. L’azienda è quella dei cugini Villosio a Cardé, a due passi da Saluzzo. Si parla con l’allevatore, Domenico Villosio, che cura 800...

le vite del vino

LE VITE DEL VINO – Parlano gli uomini e le donne che hanno fatto grande nel mondo il vino piemontese. GIULIANO NOE’

Giuliano Noè è uno dei più celebrati “dottori del vino” piemontesi. Enologo di origine albese e astigiano di adozione abita e lavora a Nizza Monferrato. Al suo nome sono legati molti grandi vini. Molti sono Barbere, e proprio alla Barbera d’Asti Noè ha dedicato anni della sua vita (oggi è ottantenne) tanto da meritarsi l’appellativo, a cui tiene molto, di “barberologo”.Ha incontrato...

fotografie

I Giorni del Fango, 1994-2024. Ecco il fotoreportage (aggiornato anche con l’AI) di Vittorio Ubertone sul Piemonte alluvionato trent’anni fa. Molte le immagini inedite. Un monito, ma anche invito alla riflessione

A novembre 2024 saranno trent’anni dall’alluvione drammatica del 1994 che in Piemonte provocò danni per miliardi di vecchie lire e, soprattutto, morti e tragedie. Presidente del Consiglio di allora era Silvio Berlusconi. Tra le prime tappe per visitare i luoghi alluvionati Berlusconi arrivò alla Ferrero di Alba dove, riportarono le cronache, già il giorno dopo dell’evento c’erano...

.